Il Raggio di Schwarzschild è il raggio dell'orizzonte degli eventi di un buco nero non rotante (cioè con momento angolare pari a zero), noto anche come buco nero di Schwarzschild. Prende il nome dal fisico tedesco Karl Schwarzschild, che calcolò questa soluzione esatta delle equazioni di campo di Einstein della relatività generale nel 1916.
Il raggio di Schwarzschild è proporzionale alla massa dell'oggetto. Ciò significa che più massivo è un oggetto, più grande sarà il suo raggio di Schwarzschild. Se tutta la massa di un oggetto fosse compressa entro questo raggio, la velocità di fuga dalla superficie sarebbe uguale alla velocità della luce, e quindi nulla, nemmeno la luce, potrebbe sfuggire. L'oggetto diventerebbe quindi un buco%20nero.
La formula per calcolare il raggio di Schwarzschild è:
r_s = 2GM/c^2
Dove:
r_s
è il raggio di Schwarzschild.G
è la costante%20gravitazionale (approssimativamente 6.674 × 10⁻¹¹ m³ kg⁻¹ s⁻²).M
è la massa dell'oggetto.c
è la velocità%20della%20luce nel vuoto (approssimativamente 299,792,458 m/s).Ad esempio, il raggio di Schwarzschild del Sole sarebbe circa 3 chilometri, mentre quello della Terra sarebbe circa 9 millimetri. Poiché il Sole e la Terra non sono abbastanza densi da comprimere la loro massa entro questi raggi, non sono buchi neri.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page